Ventilazione protettiva - Ventilazione protettiva dei polmoni: Illustrazione di un polmone protetto in una sfera

Ventilazione protettiva

Contattaci

Il grande impatto della ventilazione protettiva

Scopri di più sulle esigenze dei pazienti in ventilazione polmonare. Come ventilare efficacemente i polmoni dei pazienti neonatali, pediatrici o adulti, proteggendoli allo stesso tempo? Tutto ciò continua a rappresentare una grande sfida nelle decisioni cliniche.

Come si possono migliorare gli outcome dei pazienti utilizzando al meglio le risorse dell'ospedale? Vale la pena prestare maggiore attenzione alla ventilazione personalizzata. Assicurare lo scambio di gas nei polmoni, accelerare il processo di svezzamento dalla ventilazione meccanica, trattare le cause sottostanti della malattia e facilitare il recupero del paziente. Scoprite perché tutto questo è vitale e come implementarlo nel vostro ambiente di lavoro.

Assicurare la protezione dei polmoni nelle cure perioperatorie

Gli anestesisti mirano a prevenire gli errori medici in sala operatoria

Prevenire gli errori medici in anestesia

Gli errori medici non possono essere completamente evitati, questo rende ancora più importante massimizzare la riduzione del rischio. Restate aggiornati con i nostri aggiornamenti sull'argomento - perché ogni soluzione nasce da una necessità.

Per saperne di più

BARIATRIC_M.jpg

Protezione dei polmoni durante la chirurgia bariatrica

I pazienti obesi hanno un rischio maggiore di complicazioni. Scoprite perché e come potete valutare le esigenze specifiche della loro terapia  perioperatoria. Sulla base della letteratura attuale, diversi metodi di ventilazione e di posizionamento permettono di ridurre il maggior rischio di complicazioni.

Per saperne di più

lung-recruitment-female-doctor-checking-xray-4-3-dl-14742-2017.jpg

Reclutamento polmonare per atelettasia

Reclutare il polmone che sviluppa atelettasia intraoperatoria può essere una procedura clinica importante, ma è soggetta a controversie per quanto riguarda la ventilazione protettiva. Ultimi aggiornamenti

Scopri di più

Draeger-Lung-Protection-Anesthesia-4-3-D-1249-2019.jpg

Protezione dei polmoni durante l'anestesia generale

Ogni giorno gestisci pazienti con polmoni sani e malati. Scopri quali pazienti possono trarre beneficio da approcci di ventilazione protettiva e come metterlo in pratica

Per saperne di più

Draeger-Intraoperative-Spontaneous-Breathing-Lung-protective-ventilation-4-3-D-3391-2018.jpg

Respirazione spontanea intraoperatoria

La respirazione spontanea intraoperatoria precoce potrebbe contribuire alla protezione dei polmoni, nonostante venga poco considerata. Scopri di più su un altro aspetto della ventilazione protettiva.

Per saperne di più

Draeger-Low-Flow-Anesthesia-4-3-D-3381-2018.jpg

Anestesia a basso flusso per la protezione dei polmoni

Oltre agli aspetti economici, l'anestesia a basso flusso può avere benefici clinici rilevanti in sala operatoria contribuendo alla protezione dei polmoni. Vi illustriamo questa tecnologia nel dettaglio.

Per saperne di più

Garantire la protezione dei polmoni in terapia intensiva

Draeger-Ventilation_Story-Detailed-Respiratory-pathway-4-3-170925.jpg

Individuare la terapia di ventilazione meccanica

Scoprite la variabilità e la diversità dei nostri strumenti di trattamento lungo il percorso respiratorio. Consentono la somministrazione di una terapia protettiva di ventilazione meccanica nella vostra unità di terapia intensiva

Per saperne di più

Protezione polmonare guidata dalle immagini

Protezione polmonare guidata dalle immagini

Una delle principali sfide nell’assistenza ai pazienti ventilati in terapia intensiva è individuare le impostazioni di ventilazione appropriate per ciascun paziente. Con il nostro approccio di protezione polmonare guidata dalle immagini, oggi è possibile visualizzare ciò che prima non si vedeva – ed erogare una ventilazione polmonare protettiva effettivamente personalizzata.

Scopri di più

caregiver-adjusts-classicstar-niv-full-face-mask-for-ventilation-therapy-4-3-d-12414-2017

Ventilazione non invasiva

Con ventilazione non invasiva (NIV) si intende un supporto ventilatorio fornito al paziente che non prevede l'uso di un tubo endotracheale.

Per saperne di più

Evita-V800-Ventilazione

Terapia di ventilazione e APRV

L'uso della ventilazione a rilascio di pressione nelle vie aeree è in aumento e non è più utilizzata solo come modalità di salvataggio. Negli ultimi anni, nuovi studi e articoli hanno portato a discutere nuovamente di questa modalità di ventilazione e del suo concetto.

Per saperne di più

Pulmovista 500: distribuzione della ventilazione

Monitoraggio respiratorio con PulmoVista 500

Informazioni regionali, non invasive, sulla distribuzione della ventilazione in tempo reale, che potrebbero aiutare ad adattare i parametri di ventilazione per ottenere una ventilazione ottimizzata per il singolo paziente.

Per saperne di più

wean-ventilation-pathway-patient-and-caregivers-with-evita-v800-4-3-d-2718-2019.jpg

Svezzare

La ventilazione meccanica dovrebbe durare solo il tempo necessario. Altrimenti il rischio di complicazioni e danni polmonari aumenta, così come la durata della permanenza in ICU. I fattori cruciali per il successo dello svezzamento e dell'estubazione sono una strategia interdisciplinare e una valutazione accurata del paziente.

Per saperne di più

canula hi flow star: ossigenoterapia ad alto flusso

Ossigenoterapia ad alti flussi

L’ossigenoterapia ad alti flussi applicata con delle speciali cannule nasali ad alti flussi e con un circuito inspiratorio riscaldato offre un confortevole supporto respiratorio non invasivo ai pazienti che necessitano di ossigeno a velocità di flusso più elevate.

Per saperne di più

Garantire la protezione dei polmoni in NICU

Anestesia pediatrica

Ventilazione polmonare protettiva per l'anestesia pediatrica

La maggior parte degli incidenti critici e molti degli arresti cardiaci perioperatori in anestesia pediatrica sono legati al sistema respiratorio. Gli anestesisti affrontano una sfida speciale quando si tratta di ventilazione di bambini, neonati e prematuri. Le conclusioni non sono ancora evidenti, ma vorremmo darvi alcuni spunti di approfondimento su questo argomento per aiutarvi a proteggere i vostri pazienti.

Per saperne di più

Entra in contatto con Dräger

Contattaci - Ospedale

Draeger Italia SpA

Via Galvani, 7
20094 Corsico (MI)

+39 02 458721