Prevenire gli errori medici in anestesia - Prevenire gli errori medici in anestesia: Gli anestesisti mirano a prevenire gli errori medici in sala operatoria

Prevenire gli errori medici in anestesia

Scarica il whitepaper

Riepilogo

Gli errori medici purtroppo non possono essere sempre evitati. Secondo l'NHS England, la sala operatoria è stata identificata come il luogo più comune per gli incidenti chirurgici avversi.1 Il nostro obiettivo è rompere il silenzio su questo argomento. Pertanto, abbiamo raccolto una ricerca che non solo esamina i dati e le conseguenze di questi errori, ma anche le possibili cause e le relative soluzioni - con l'obiettivo di fornire un'ampia panoramica sull'argomento e avviare ulteriori discussioni.

Perché si verificano gli errori medici?

Alcuni rapporti sembrano suggerire che sono soprattutto i medici stessi ad essere gli unici responsabili degli errori. Ma la ricerca degli ultimi anni ha fatto emergere un gran numero di dati che dimostrano che la colpevolezza spesso risiede nell'ambiente di lavoro. In anestesia questo include un'organizzazione non ottimale del posto di lavoro e i compiti altamente complessi che gli anestesisti devono affrontare. Altri fattori importanti sono il numero di distrazioni, come l'affaticamento da allarme e il design subottimale dei dispositivi medici.

L'errore umano in anestesia: di chi è la colpa?
Whitepaper sulla ventilazione protettiva in sala operatoria

Questa ampia panoramica sull'argomento identifica spunti per una discussione più approfondita e suggerisce la creazione di una cultura dell'errore aperta, mostrando come la giusta tecnologia possa contribuire al miglioramento.

L'errore umano in anestesia: di chi è la colpa?
Titolo della cartella Human error II

Questo whitepaper che affronta questioni rilevanti riguardanti l'errore umano in anestesia ha due obiettivi principali: fornire agli anestesisti un'ampia panoramica dell'argomento, e offrire informazioni che potrebbero essere utilizzate come materiale di base per ulteriori discussioni nell'ambito ospedaliero.

Come stiamo aiutando gli anestesisti a ridurre gli errori medici?

Come vostro specialista in cure acute, siamo impegnati a sostenere gli anestesisti in tutto il mondo. Siamo consapevoli della necessità di sistemi e funzionalità che consentano agli anestesisti di proteggere i loro pazienti e fornire la migliore assistenza possibile in un ambiente complesso e restrittivo. A tal fine, offriamo una vasta gamma di funzionalità che aiutano a liberare le capacità cognitive e a ridurre l'incidenza degli errori umani, visualizzando informazioni significative e fornendo visualizzazioni intelligenti per un processo decisionale clinico rapido e profondo.

Download suggeriti

Approfondimenti sulla tecnologia: L'errore umano in anestesia
Approfondimenti sulla tecnologia: Rapporto sull'errore umano in anestesia

Liberate la capacità cognitiva e riducete l'incidenza degli errori umani nel vostro ospedale. Date un'occhiata a come la tecnologia più recente può aiutarvi.

Infografica: L'errore umano in anestesia
Infografica sull'errore umano in anestesia

L'errore umano in anestesia può portare a incidenti perioperatori critici. La nostra infografica riassume alcune cifre interessanti per voi.

hospital staff during a surgery with Polaris 600 surgical lights

Sofisticato trapianto di organi

Ogni operazione e la sua pratica anestesiologica associata comporta dei rischi e un potenziale di errore. Ma questo è particolarmente evidente nel caso del trapianto di organi. Questi interventi sono molto complessi, di solito richiedono molte ore e impiegano due squadre in due diverse sale operatorie. La stabilizzazione del corpo del donatore è molto importante, il che rende la gestione dell'anestesia del paziente proprio un compito importante. Le sale operatorie sono piene di attrezzature, gli organi devono essere preparati e poi trasportati. Ma la cosa più importante: la qualità della vita di due persone deve essere mantenuta.

È fondamentale disporre di configurazioni e tecnologie avanzate per le sale operatorie che supportino l'intero team operativo con funzioni avanzate, funzioni di sicurezza e un supporto decisionale che aiuti a ridurre il rischio di errore umano. La workstation per anestesia Dräger Perseus A500 in combinazione con SmartPilot View è molto efficiente per l'uso in questi tipi di operazioni.

Prodotti correlati

Dräger Perseus® A500

Dräger Perseus® A500

Dräger SmartPilot® View

Dräger SmartPilot® View

Dräger Atlan A350/A350 XL

Dräger Atlan A350/A350 XL

Argomenti correlati

BARIATRIC_ST.jpg

Protezione dei polmoni durante la chirurgia bariatrica

Paediatric anaesthesia induction in the OR

Ventilazione protettiva per l'anestesia pediatrica

Entra in contatto con Dräger

Contattaci - Ospedale

Draeger Italia SpA

Via Galvani, 7
20094 Corsico (MI)

+39 02 458721

Fonti

1 https://www.england.nhs.uk/2019/01/surgical-safety-checklist/