Ventilazione protettiva per l'anestesia pediatrica - Induzione dell'anestesia pediatrica in sala operatoria

Ventilazione protettiva per l'anestesia pediatrica

Scarica il whitepaper

Sintesi

I pazienti pediatrici rappresentano una sfida speciale per gli anestesisti. La mortalità legata all'anestesia dei bambini è attualmente stimata a 1:30.000, contro 1:250.000 negli adulti - quindi diventa chiaro che c'è ancora spazio per migliorare quando si tratta di standard relativi alla ventilazione di un bambino sotto anestesia generale. Al momento, ci sono pochissime prove sulle pratiche di ventilazione pediatrica durante l'intervento, il che potrebbe portare gli anestesisti pediatrici a determinare le impostazioni del ventilatore basandosi principalmente sull'esperienza personale1. Qui, discutiamo le considerazioni principali quando si ventilano bambini e neonati e offriamo ulteriori approfondimenti su questo argomento per aiutarvi a proteggere al meglio il vostro paziente.

Ventilazione polmonare protettiva dei pazienti pediatrici durante l'anestesia generale

Le sfide particolari della pratica anestesiologica di neonati, infanti e bambini piccoli si riflettono nella più alta mortalità perioperatoria dei pazienti pediatrici rispetto agli adulti. L'incidenza degli arresti cardiaci intraoperatori è di 1:10.000 e le cause respiratorie sono responsabili di circa un terzo di questi decessi pediatrici. Le insidie e i rischi per i bambini piccoli e soprattutto per i neonati sono stati recentemente confermati nello studio APRICOT, che ha analizzato un totale di 31.000 procedure anestetiche in circa 30.000 bambini trattati in 261 centri di 33 paesi europei.

Ventilazione di pazienti pediatrici: cosa dobbiamo tenere a mente?

Un grande RCT (studio APRICOT) ha recentemente scoperto che il 5,2% di tutti i pazienti di chirurgia pediatrica soffrono di gravi complicazioni legate all'anestesia - e le complicazioni respiratorie rappresentano una percentuale sostanziale. È quindi importante tenere conto di varie condizioni come tempi brevi di desaturazione dell'ossigeno (tolleranza all'apnea), elevata resistenza delle vie aeree, malattie preesistenti (congenite) e altro ancora, e ricordare che anche i parametri di ventilazione, compresi i volumi corrente, la pressione inspiratoria e la PEEP, possono dover essere adattati.

Evitare le insidie durante la ventilazione

Spostamento del tubo

A volte, il tubo è posizionato troppo in basso nelle vie aeree. Le vie aeree dei bambini piccoli sono lunghe solo circa 2 cm prima della biforcazione, da qui l'alto rischio di ventilare solo il polmone destro o solo il sinistro. In rare occasioni, un tubo è posizionato troppo in alto e può facilmente scivolare fuori. Il corretto posizionamento del tubo deve essere convalidato (tramite radiografia), soprattutto nelle intubazioni a lungo termine.

Saturazione di ossigeno

La saturazione di ossigeno deve essere misurata prima e dopo l'intubazione a causa del rischio di shunt da destra a sinistra nei neonati con dotto arterioso persistente.

Spazio morto

Si dovrebbe ridurre il più possibile lo spazio morto distale al raccordo a Y. Nei bambini piccoli, posizionare il filtro HME vicino al dispositivo di anestesia, non vicino al paziente, e interrogarsi criticamente sulla necessità di dispositivi aggiuntivi, come tubi di prolunga ecc.

Peso del paziente

Sopra i 25 kg di peso corporeo, lo spazio morto diventa meno rilevante. Sotto i 25 kg è considerato molto rilevante. Ogni persona ha uno spazio morto anatomico di 2 -3 ml per kg BW. Pertanto, un bambino di 30 kg ha uno spazio morto di 60 ml. Con un'impostazione del sistema distale al raccordo a Y, si può aggiungere la stessa quantità di spazio morto, con il rischio di ipercapnia o di pressione Vt/via aerea inadeguata per ottenere una ventilazione minuta adeguata.

Whitepaper sulla ventilazione pediatrica da migliorare

Ventilazione pediatrica in sala operatoria

Con l'obiettivo di aiutare il vostro ospedale a dare la migliore assistenza possibile nella ventilazione pediatrica, abbiamo messo insieme una panoramica che vi fornisce importanti conoscenze basate sulla letteratura così come sull'esperienza clinica.

Scarica il whitepaper

Altri download suggeriti

Trappole da evitare in anestesia pediatrica
Trappole da evitare in anestesia pediatrica (versione breve)
Approfondimenti sulla tecnologia: ventilazione pediatrica
Approfondimenti sulla tecnologia: rapporto sulla ventilazione pediatrica

Leggi come la giusta tecnologia può aiutarti nella gestione dell'anestesia per i pazienti pediatrici.

Infografica: fatti sulla ventilazione pediatrica
Fatti sulla ventilazione pediatrica infografica

Il sistema respiratorio differisce sostanzialmente tra bambini e adulti. Dai un'occhiata ai nostri fatti sulla ventilazione dei pazienti pediatrici.

Il tuo specialista in terapia intensiva: uno sguardo alla vita reale della ventilazione neonatale e della terapia anestesiologica

L'ospedale pediatrico Amsterdamer Straße di Colonia è una delle principali cliniche pediatriche della Germania. L'ospedale impiega anestesisti che guidano i pazienti più piccoli in modo sicuro attraverso operazioni pericolose. Date un'occhiata a come sosteniamo questo sforzo attraverso le moderne possibilità di ventilazione, che permettono di misurare con precisione e sicurezza i piccoli volumi respiratori e le quantità di anidride carbonica.

Sostegno ai tuoi piccoli pazienti e alle loro famiglie

Cosa succede durante l'anestesia? I nostri divertenti libri online, adatti ai bambini, mostrano loro cosa aspettarsi quando devono essere operati, aiutandoli a sentirsi meno spaventati e più preparati. I bambini e i loro genitori dovrebbero essere incoraggiati a leggere insieme.

Operation Dreamland online book

Operazione Sogni D'oro

Tim va sotto anestesia: Tim, cinque anni, si è rotto una gamba - e ora deve subire un'operazione. (Adatto a bambini dai 3 anni in su).

Mission Sleepwell online book

Missione Dormi bene

Max viaggia nel mondo dei sogni dell'anestesia: Max, dieci anni, è caduto dal suo skateboard e deve essere operato. (Adatto a bambini dai 6 anni in su).

Prodotti correlati

Dräger Perseus® A500

Dräger Perseus® A500

Dräger SmartPilot® View

Dräger SmartPilot® View

Dräger Atlan A350/A350 XL

Dräger Atlan A350/A350 XL

Argomenti correlati

Connected Medical Devices

Dispositivi medici connessi

BARIATRIC_ST.jpg

Protezione dei polmoni durante la chirurgia bariatrica

Entra in contatto con Dräger

Contattaci - Ospedale

Draeger Italia SpA

Via Galvani, 7
20094 Corsico (MI)

+39 02 458721

Fonti

1 Kneyber MC, Intraoperative mechanical ventilation for the paediatric patient, Best Pract Res Clin Anaesthesiol. 2015 Sep;29(3):371-9