
Dräger Atlan® A300/A300 XL
ContattateciDräger Atlan® A300/A300 XL
Ventilazione polmonare protettiva
La tecnologia elettronica del'apparecchiatura per anestesia Atlan A300/XL con ventilatore a pistone a controllo elettronico, permette di attuare strategie di ventilazione polmonare protettiva che possono supportare la funzionalità polmonare in ambito perioperatorio e migliorare gli outcome.
- Il movimento del pistone sincronizzato con il flusso espiratorio del paziente riduce la resistenza espiratoria e può ridurre il lavoro respiratorio
- La PEEP impostata viene mantenuta anche in caso di perdita e durante la respirazione spontanea, riducendo il rischio di sviluppo di atelettasia
- L’elevata sensibilità del trigger è in grado di rilevare anche deboli sforzi di respirazione spontanea compiuti dal paziente
- Il disaccoppiamento dei gas freschi fa sì che eventuali variazioni del loro flusso non influiscano sul volume corrente (VT) applicato, sulle pressioni ventilatorie e sulla precisione del VT erogato, anche in caso di VT molto bassi, per es. fino a 5 mL
- Le caratteristiche e le funzioni ottimizzano l’applicazione di flussi bassi e minimi, che a loro volta possono contribuire a una maggiore umidità dei gas anestetici, alla clearance mucociliare, al mantenimento della temperatura corporea e a una minor perdita di liquidi. In particolare, includono:
– riscaldamento attivo integrato del sistema di ventilazione per riscaldare i gas respiratori e ridurre la formazione di condensa
– architettura ottimizzata del sistema di ventilazione per permettere variazioni rapide della concentrazione dei gas freschi e degli agenti anestetici
– ricircolo del gas di campionamento per eliminare la perdita di gas - L’opzione* delle manovre di reclutamento polmonare prevede l’applicazione di metodi di reclutamento a una e a più fasi, Insp./Esp. La funzione di pausa (“hold”) e la funzione promemoria (“reminder”) supportano l’applicazione delle manovre di reclutamento
- L’opzione AutoFlow garantisce l’erogazione del volume corrente impostato alla minima pressione necessaria per evitare picchi di pressione e volumi correnti elevati non intenzionali
- Valvola APL estremamente accurata con incrementi e decrementi pressoché lineari della pressione
* Richiede la versione software 2.0 o succ.
Supporto al processo decisionale
La nostra apparecchiatura per anestesia Atlan A300/XL può essere equipaggiata con svariate opzioni e combinazioni di altri prodotti Dräger per fornire al personale informazioni a supporto del processo decisionale.
- Opzione di monitoraggio avanzato dei gas:*
– indicatore e trend per l'efficienza delle impostazioni dei gas freschi e del consumo di agenti anestetici [Econometro e Procedura guidata per flussi bassi (senza trend)] che permettono di applicare in modo intuitivo e pratico l’anestesia a flussi bassi e minimi
– accesso ai dati sul consumo di gas e ossigeno e sull’assorbimento degli agenti anestetici per valutare le pratiche a flussi bassi e minimi
– parametro MV x CO2 per monitorare la visualizzazione qualitativa dell’eliminazione della CO2 - Opzione di monitoraggio avanzato della ventilazione:
– visualizzazione della compliance polmonare del paziente con trend e loop P/V e flusso/V per valutare la qualità della ventilazione e adattare di conseguenza le relative impostazioni - Presentazione in un’unica vista dei dati emodinamici e ventilatori rilevanti del paziente per esaminare gli effetti terapeutici della manovra di reclutamento polmonare**
- Indicazioni per l'erogazione degli agenti anestetici in maniera ottimizzata e orientata al paziente quando l’apparecchiatura è usata insieme a SmartPilot® View di Dräger***
* Solo con il modulo integrato per la misurazione dei gas paziente
** Solo con il sistema di monitoraggio del paziente Dräger Infinity® Acute Care System (IACS)
*** Il software richiede un PC per uso medico
Prevenzione e controllo delle infezioni
Nell’ambiente clinico odierno è diventato cruciale rompere la catena delle infezioni e rispettare i protocolli ospedalieri di igienizzazione. Perciò, durante la fase di sviluppo delle apparecchiature per anestesia Atlan abbiamo tenuto in considerazione le normative in materia di prevenzione delle infezioni per facilitare le pratiche di sanificazione in sala operatoria.
- Poche parti e nessun attrezzato necessario per uno smontaggio agevole del sistema di ventilazione per rispettare le normative sulla prevenzione delle infezioni
- Le superfici lisce e arrotondate facilitano la pulizia e la disinfezione
- Canaline e passacavi riducono il numero di potenziali fonti di contaminazione
- La compatibilità con i materiali di consumo monouso originali Dräger assicura gli standard igienici
- Trascorso il periodo massimo di utilizzo, viene generato un messaggio* che avvisa il personale di sostituire i materiali di consumo basati sulla tecnologia RFID (circuito paziente Infinity ID, raccogli-condensa Infinity ID WaterLock 2, sensori di flusso Infinity ID, canestro assorbitore Infinity ID CLIC)
- Conforme a ISO 17664
Efficienza del flusso di lavoro
L’architettura progettuale delle apparecchiature per anestesia Atlan A350/XL offre la flessibilità necessaria per personalizzare le esigenze combinate del cliente e disporre di una postazione di lavoro ergonomica e intuitiva per sale operatorie di quasi tutte le dimensioni.
- La scalabilità degli allestimenti della workstation si adatta a svariate necessità d’uso e ai differenti spazi di ogni sala operatoria:
– le varianti a soffitto o a parete, su carrello compatto o grande, facilitano l’accesso al paziente, ottimizzano l’ergonomia e riducono i tempi di riallestimento grazie alla personalizzazione delle postazioni di lavoro
– il modulo di misurazione dei gas paziente (integrato o meno) in dotazione offre flessibilità ed evita all’ospedale i costi ridondanti per i monitor dedicati dei gas - La standardizzazione delle interfacce utente, dei principi operativi, della nomenclatura e degli accessori proposta da Dräger sui propri dispositivi per anestesia e ventilatori riduce i tempi di formazione del personale, ottimizza la gestione del parco macchine e limita il rischio di errori
- L’intuitiva checklist pre-test con illustrazioni grafiche semplifica la preparazione dell’apparecchiatura in vista dell’test automatico
- Il test del sistema completamente automatizzato* (senza interazione da parte dell’operatore) migliora l’efficienza operativa e libera il personale per altre attività
- La funzione Auto On** consente l’autotest del sistema e l’accensione del dispositivo testato a un orario definito, con conseguente velocizzazione dei tempi di avvio
- La possibilità di esportare e importare la configurazione dell’apparecchiatura via USB fa risparmiare sforzi manuali e tempo**
- Ampia superficie di lavoro, cassetto con serratura e mensole aggiuntive (opzionali) per lavorare in condizioni ottimali disponendo di spazi dove riporre il materiale
- L’illuminazione della postazione di lavoro migliora la leggibilità durante i casi di chirurgia minimamente invasiva
- I canali per la gestione dei cavi riducono i grovigli di fili e i problemi di connessione e semplificano le attività di pulizia
- La migliorata manovrabilità grazie alla combinazione con le unità di alimentazione a soffitto semplifica il posizionamento dell’apparecchiatura in sala operatoria
- La misurazione del consumo dei gas e degli agenti anestetici aiuta ad analizzare i potenziali risparmi sul loro consumo
- Trascorso il periodo massimo di utilizzo, genera un messaggio*** che avvisa il personale di sostituire i materiali di consumo basati sulla tecnologia RFID (circuito paziente Infinity ID, raccogli-condensa Infinity ID WaterLock 2, sensori di flusso Infinity ID, canestro assorbitore Infinity ID CLIC)
- Per evitare l’errore umano, viene generato un messaggio*** quando il raccordo del pallone di ventilazione e il circuito Infinity ID sono mal collegati e se il canestro assorbitore Infinity ID CLIC non è correttamente bloccato, in entrambi i casi se dotati di tecnologia RFID
- La flessibilità della sua architettura permette di montare in diverse posizioni i componenti hardware, per es. monitor paziente, pompe EV, hardware IT e mensole, ecc., così da ottenere soluzioni personalizzate della configurazione finale
* La variante con monitoraggio dell’O2 integrato richiede la taratura settimanale della cella dell’O2. Prima dell’auto test l’operatore deve eseguire la checklist pre-test.
** Richiede la versione software 2.0 o succ.
*** Con l’opzione Infinity ID Accessories Support
Cyber-security
L’apparecchiatura per anestesia Atlan A350/XL è stata concepita attorno al concetto della sicurezza, per contrastare pericolosi e dannosi attacchi informatici.
Le precauzioni adottate tengono conto del framework delle best practice per la sicurezza informatica elaborato dal NIST (National Institute of Standards and Technology).
- Identificare: per gestire i rischi correlati agli asset, forniamo documenti dedicati con informazioni rilevanti in tema di sicurezza (per es. la distinta di base per i software, l’MDS2 Form, white paper esaustivi sulla cyber-security).
- Proteggere:
– un avvio sicuro garantisce l’integrità del software eseguito dal dispositivo
– l’autenticazione e l’autorizzazione in base al ruolo impediscono gli accessi non autorizzati a impostazioni e dati critici
– sistemi operativi più protetti escludendo tutti i componenti software superflui e disabilitando tutte le porte non in uso riducono al minimo la superficie di attacco - Identificare: gli eventi importanti per la sicurezza vengono identificati, salvati in un file di registro della sicurezza a prova di manomissione e notificati al responsabile IT attraverso le SNMP trap
- Rispondere: il monitoraggio dello stato del sistema soppesa attentamente il carico del sistema e reagisce in caso di eventi fraudolenti, cioè disabilita l’interfaccia di rete se il carico è insolitamente alto.
- Recuperare: se viene rilevato un evento riguardante la sicurezza, il sistema è in grado di riavviarsi all’ultimo stato sicuro conosciuto. Il servizio di assistenza Dräger può ripristinare rapidamente sia l’hardware che il software e la configurazione clinica può essere trasferita da altri dispositivi tramite una chiavetta USB
Per la progettazione di Atlan ci siamo attenuti al nostro “Security Development Lifecycle” che prevede:
- analisi delle minacce per identificare le vulnerabilità durante la fase di sviluppo
- analisi automatica del codice concomitante allo sviluppo del software
- esecuzione da parte di terzi dei test di penetrazione per scoprire le vulnerabilità residue
- esecuzione solo di codice firmato (affidabile) sul dispositivo
- rilascio di patch correttive se vengono identificate vulnerabilità rilevanti
- monitoraggio continuativo della vulnerabilità durante tutto il ciclo di vita del prodotto
Interoperabilità*
Insieme a Dräger Infinity Acute Care System** e a Dräger Connectivity Converter CC300, l’apparecchiatura per anestesia Atlan A300/XL diventa una workstation con funzionalità che contribuiscono a potenziare l’efficienza e a ridurre gli errori in anestesia. La nostra workstation è collegabile ai sistemi ospedalieri in rete e funziona come fonte di dati.
- Sincronizzazione di data e ora: le medesime impostazioni di data e ora su tutte le apparecchiature connesse si traducono in una documentazione coerente e accurata
- Esportazione dei dati e integrazione delle EMR: raccolta di dati standardizzati e di alta qualità dalle workstation Atlan grazie alla loro integrazione diretta con le cartelle cliniche elettroniche (EMR) dei pazienti, con conseguente riduzione del tempo speso per le attività amministrative
- Sincronizzazione della modalità bypass cardiaco: L’attivazione della modalità CBM (cardiac bypass mode) sull’apparecchiatura per anestesia Atlan adatta simultaneamente le impostazioni degli allarmi di tutti i monitor connessi per consentire il monitoraggio del paziente evitando allarmi non necessari durante l’ossigenazione extracorporea con la macchina cuore-polmoni
- Sincronizzazione della modalità giorno/notte: Questa funzione adatta simultaneamente i colori e la luminosità di tutti gli schermi della workstation Atlan allo scenario clinico per ridurre le attività ridondanti e manuali
- La sincronizzazione con il reclutamento polmonare*** offre informazioni contestuali sul cockpit per il monitoraggio paziente IACS di Dräger, per permettere la valutazione degli effetti dopo l’applicazione di una manovra di reclutamento polmonare
- Caricamento dei dati ADT (Admission-Discharge-Transfer): Con questa funzione è possibile importare nella workstation Atlan tutti i dati del paziente disponibili (categoria, età, peso e altezza) dalla cartella clinica elettronica semplicemente premendo un tasto
- Mobile Patient Watch: Visualizza in tempo quasi reale i parametri numerici di ventilazione e le forme d’onda dell’analisi dei gas registrate dalle workstation per anestesia Atlan connesse su uno smartphone o su un computer (remoto) abilitati al web per consentire la supervisione clinica da remoto
** Con VG 7.1.1
***Richiede la versione software 2.0 o succ. e l’opzione di reclutamento polmonare a una e a più fasi
Data Analytics e Digital Services*
Le apparecchiature per anestesia Atlan connesse in rete insieme a Dräger Connect, un’innovativa piattaforma digitale aziendale abilitata per il cloud per soluzioni e servizi digitali, sono in grado di accorpare e processare i dati trasformandoli in informazioni utili per ottimizzare il flusso di lavoro e la gestione dei costi:
Gas Consumption Analytics: le workstation Atlan connesse offrono un quadro completo del consumo totale dei gas medicali e anestetici usati per singola sala operatoria e in ogni blocco operatorio.
- Visualizza il consumo e i relativi costi dei singoli agenti anestetici usati in un reparto
- Indica il flusso medio di gas freschi e il rapporto tra consumo del gas anestetico e assorbimento da parte del paziente
- Mostra i costi medi al minuto e per tipo di intervento come indicatori della performance economica
- Mostra le velocità di flusso applicate a supporto dell’implementazione delle pratiche a flussi bassi e minimi
- Mostra la CO2 equivalente calcolata sulla base dei gas anestetici consumati per valutare l’impatto ambientale
OR Companion: Controlla in tempo reale lo stato delle workstation per anestesia Atlan connesse per permettere di gestire in modo efficiente le sale operatorie. L’opzione Self-Test Tracker è un utile upgrade per snellire i flussi di lavoro del personale quando deve procedere al test giornaliero sul sistema di anestesia, protegge i pazienti e incrementa la produttività delle workstation per anestesia.
Opzione Self-Test Tracker:
- abilita il controllo da remoto dei risultati del test sul sistema di tutte le workstation Atlan dei vari reparti, così da ottimizzare e velocizzare i flussi di lavoro del personale infermieristico o degli ingegneri biomedici
- propone una panoramica centralizzata dei risultati dell’autotest dei macchinari in modo che il personale sia al corrente del loro stato. Insieme all’opzione Auto On delle apparecchiature per anestesia Atlan (che permette l’autotest e l’accensione automatica del dispositivo testato a un orario definito), può aiutare a velocizzare l’avvio dei macchinari e a ottimizzare i flussi di lavoro del personale nelle procedure quotidiane di autotest
- funge da sistema di assistenza e propone immediatamente al personale i passaggi per risolvere eventuali problemi
Device Utilisation Analytics: permette di consolidare tutte le informazioni rilevanti in merito all’utilizzo del parco macchine delle workstation Atlan in rete.
- Incrementa le informazioni sull’utilizzo delle workstation Atlan in rete per controllare le loro prestazioni e migliorarne l’efficienza
- Visualizza online in tempo reale lo stato della rete e lo stato operativo di ogni dispositivo
- Permette di risparmiare sfruttando le analisi e l’ottimizzazione della flotta di dispositivi grazie ad approfondimenti fondamentali sui dati
- Propone una base di dati esaustiva utile da consultare nel processo decisionale degli acquisti
- Migliora la trasparenza dello stato del software e degli aggiornamenti per evitare falle nella sicurezza
- Fornisce un quadro approfondito di tutte le workstation Atlan in rete per massimizzarne le prestazioni ed evitare malfunzionamenti operativi
Servizio di manutenzione connessa: favorisce l’operatività delle workstation per anestesia, mantenendole aggiornate, protette e sicure.
- Ticket di assistenza: in caso di problemi tecnici, basta premere un pulsante sul dispositivo per ottenere rapidamente l’aiuto di un esperto. Meno servizi di assistenza in loco, uscite dei tecnici evitate, maggior tasso di successo del primo intervento, maggiore produttività delle macchine
- Distribuzione del software da remoto: una gestione degli aggiornamenti software efficiente e sicura, con interruzioni minime dei flussi del lavoro clinico
- Gestione dei certificati: i dispositivi medici e gli strumenti di assistenza sono mantenuti sicuri e protetti grazie ai rinnovi automatici
Meccanismi di sicurezza
Le nostre apparecchiature Atlan A300/XL offrono una vasta gamma di funzioni che contribuiscono a rendere la procedura dell’anestesia più sicura sia per i pazienti che per il personale clinico.
- La modalità manuale di backup (in caso di guasto del ventilatore, del touchscreen o del miscelatore dei gas) consente di passare in qualsiasi momento alla ventilazione manuale, mantenendo sia il monitoraggio dei gas e della ventilazione sia l’erogazione di O2 e di agenti anestetici per non interrompere l’anestesia
- Per evitare l’errore umano, genera un messaggio* quando il raccordo del pallone di ventilazione o il circuito Infinity ID sono mal collegati e quando il canestro assorbitore Infinity ID CLIC non è correttamente bloccato, in entrambi i casi se dotati di tecnologia RFID
- Avvio intuitivo in caso di emergenza per ridurre il tempo di attesa in situazioni critiche
- Controlli sul test real-gas O2** per controllare che l’ossigeno sia il gas erogato durante l’autodiagnosi
- Monitoraggio xMAC automatico** per notificare un allarme in caso di calo non intenzionale della concentrazione degli anestetici volatili per evitare che il paziente riprenda conoscenza
- In caso di guasto all’alimentazione centrale dei gas e in mancanza di bombole di riserva, la ventilazione meccanica del paziente può proseguire con l’aria ambiente
- Autodiagnostica automatica e programmabile*** che interessa tutti i componenti rilevanti per assicurare che la macchina sia pronta per l’uso in sicurezza a tutela di pazienti e operatori
** Solo con il modulo integrato per la misurazione dei gas paziente
*** Richiede la versione software 2.0 o succ. e l’opzione Auto On. Prima dell’auto test l’operatore deve eseguire la checklist pre-test.
Immagini e video
Technical Data
Ventilazione polmonare protettiva
- Ambito d'uso
- Workstation per anestesia integrata per tutti i pazienti
- Categorie di pazienti
- Pz. adulti, pediatrici, neonatali
- Disaccoppiamento dei gas freschi
- ✓
- Tecnologia del ventilatore
- E- Vent - Qualità ventilatoria senza compromessi che aiuta a ridurre le complicanze polmonari e la durata della degenza
- Tecnologia APL /
Ventilazione manuale precisa
- Valvola APL di Dräger
- Riscaldatore per gas di respirazione
- opzionale
- Supporto per impostazioni di flusso basso e minimo
- Livello di riempimento visibile del pallone; Econometro; Procedura guidata per flusso basso
Modalità di ventilazione
- Man/Spon
- ✓
- CPAP in Man/Spon
- ✗
- A volume controllato (VC)
- ✓
- VC sincronizzato + PS
- ✓
- Pressione controllata (PC)
- ✓
- PC sincronizzata + PS
- ✓
- Supporto di pressione
- ✓
- AutoFlow a volume controllato
- ✓
- APRV
- ✗
Caratteristiche
- Display
- Touch screen da 15,3” con viste e profili memorizzabili, gestione intelligente degli allarmi con sistema di supporto completo
- Capacità dei vaporizzatori
- Le superfici lisce e arrotondate semplificano le procedure frequenti di pulizia/disinfezione con panno
- Autodiagnostica del dispositivo
- Autodiagnostica automatica
- LOOP (loop p/V e loop flusso/V)
- Sì
- Smart Pilot View
- Sì
- Modulo gas al paziente
- O2, N2O, CO2, agente insp/esp (opzione con modulo gas al paziente xGM)
Dati tecnici
- Versione dispositivi
- Versione a carrello, da parete e da soffitto
- Sistema respiratorio
- integrato; Strumenti a supporto delle decisioni per un processo decisionale meglio informato in situazioni complesse
- Miscelatore di gas freschi
- miscelatore meccanico con tubi di flusso a controllo digitale
- Gas
- O2, aria, N2O
- Tecnologia RFID
- ✓
- Interfacce seriali
- 2 x porte seriali (RS232, protocollo MEDIBUS.X), 1 x porta USB, 1 x LAN
Piano di sicurezza
- Ventilazione di emergenza in caso di interruzione totale dell’alimentazione dei gas
- ✓
- Durata tipica della batteria in caso di interruzione di corrente
- tipicamente 120 min
- Procedura di avvio di emergenza
- ✓

Perché l'Assistenza Tecnica Dräger?
Le apparecchiature mediche funzionano al meglio e con la massima sicurezza quando vengono mantenute correttamente da tecnici certificati dal produttore. Garantite la continuità alle vostre apparecchiature e scegliete un partner che ne ottimizzi la disponibilità.