
Zeus® Infinity® Empowered
ContattateciZeus® Infinity® Empowered
Erogazione dei gas con risparmio sui costi e anestesia quantitativa
Zeus IE può funzionare nella convenzionale modalità con controllo manuale dei gas freschi e nella modalità con controllo automatico (Target Control Anaesthesia - TCA).
Modalità con controllo automatico (TCA):
- richiede meno interazioni con l’anestesista, che imposta solo i target per la FiO2 e l’agente anestetico espiratorio
- La quantità necessaria di ossigeno e di agente anestetico viene erogata automaticamente in base ai target impostati
- Il secondo analizzatore dei gas supervisiona la misurazione dell’analizzatore dei gas del paziente per evitare un eventuale sovradosaggio (anestesia troppo profonda) o sottodosaggio dell’ossigeno e degli agenti anestetici
- durante l’ingresso degli agenti anestetici e nello stato stazionario, il sistema rimane chiuso (flusso metabolico), con conseguente assorbimento di ossigeno e di agente anestetico dal sistema stesso e spreco quasi nullo dei gas
- Consumo di agente anestetico e ossigeno ridotto al minimo possibile, con risparmio sui costi per singola procedura anestetica
- Ricircolo completo dei gas del paziente per un'acclimatazione ottimizzata del gas respiratorio che può ridurre le complicanze polmonari postoperatorie
- Emissioni ridotte dagli agenti anestetici volatili (gas serra) con notevole riduzione dell’impronta ecologica dell’intero ospedale
Tecnologia di ventilazione a turbina
La pressione generata dal ventilatore a turbina non necessita della forza motrice di un gas. Riduce attivamente la resistenza inspiratoria per consentire la respirazione autonoma, diminuendo così il lavoro respiratorio, anche nella modalità Man/Spont. Il flusso virtualmente illimitato consente tempi di reazione molto rapidi in risposta anche agli sforzi di respirazione autonoma più deboli. Il ventilatore a turbina genera un flusso circolare che riduce considerevolmente lo spazio morto a livello del raccordo a Y, fattore particolarmente importante nella ventilazione neonatale.
- Facilita e supporta sempre la respirazione autonoma del paziente a entrambi i livelli di pressione (BiPAP)
- Consente l’applicazione della CPAP durante la modalità Mod/Spont per mantenere pervi i polmoni dei pazienti in condizioni critiche e anche di quelli obesi
- Mantiene stabile il livello di PEEP impostato anche in caso di perdite
Applicazioni per una ventilazione polmonare protettiva
Oltre a tutte le modalità di ventilazione tradizionali e sofisticate, Zeus IE può essere arricchito con le seguenti opzioni per migliorare le applicazioni di ventilazione polmonare protettiva in sala operatoria. La ventilazione polmonare protettiva può contribuire alla riduzione dei danni polmonari indotti dalla ventilazione, che possono causare complicanze polmonari postoperatorie:
Controllo intelligente della ventilazione (SVC)
- Target di ventilazione impostato dall’anestesista, ad es. respirazione autonoma controllata e supportata o respirazione autonoma
- Transizione automatica ininterrotta dalla ventilazione controllata alla respirazione autonoma durante l’anestesia
- Meno interazioni dell’operatore grazie all’adattamento automatico del supporto ventilatorio fino al momento in cui il paziente è pronto per essere estubato
- Conforme alle raccomandazioni delle rispettive società specialistiche su come proteggere i polmoni dei pazienti chirurgici (ad es. volume corrente impostato in mL/kg di peso corporeo ideale)
- Impostazione del range di etCO2 target per evitare ipocapnia e ipercapnia
- Avvio rapido e semplice con ventilazione impostando solo l’altezza del paziente e il target di ventilazione
- Due metodi automatizzati: manovre di reclutamento a una o più fasi per migliorare l’ossigenazione ed evitare le atelettasie indotte da anestesia
- La manovra a una fase applica la pressione impostata per il tempo definito e confronta i valori della compliance polmonare prima e dopo la manovra per valutare il risultato del reclutamento
- La manovra a più fasi applica pressioni incrementali e decrementali basate sulle impostazioni dell’anestesista
- La funzione del cursore permette di determinare la PEEP ottimale durante la fase decrementale nel reclutamento a più fasi
- La regolazione automatica dell’allarme relativo alla pressione alta evita gli allarmi ridondanti durante le manovre di reclutamento
- La funzione promemoria serve per garantire l’applicazione periodica delle manovre
- Durante la manovra a più fasi l’anestesista può avviare manualmente la fase decrementale per inibire l’ulteriore incremento della pressione nelle vie aeree che può influenzare negativamente l’emodinamica del paziente
- Le funzioni e i parametri (ad es., i loop e i trend della compliance) aiutano a stabilire se e quando ricorrere alle manovre di reclutamento
Somministrazione dei farmaci ottimizzata
L’opzione software integrata SmartPilot® View simula e visualizza gli effetti combinati di analgesici e ipnotici. Oltre a mostrare in tempo reale la profondità dell’anestesia, fornisce una previsione a 20 minuti del suo decorso. Questo aiuta l’anestesista a ottimizzare conseguentemente la somministrazione intraoperatoria dei farmaci. Può evitare sovradosaggi e postumi postanestesia al termine dell’intervento.
- Basata su modelli di farmacodinamica e farmacocinetica nei pazienti
- Nel diagramma 2D, le linee isobare rappresentano le aree di probabilità di come il paziente reagirà a uno stimolo doloroso definito e indicano il livello di anestesia, ad es. TOL 90, TOL 50, TOSS
- Comunica con il modulo DIVA (iniezione diretta dell’agente volatile) per permettere alla funzione “what if” di mostrare l’effetto calcolato dell’impostazione di un agente volatile ancora prima che questa venga confermata
- Visualizzata tramite suddivisione dello schermo principale
Progettazione efficace dell’ambiente operativo
Obiettivo perseguito durante lo sviluppo di Zeus IE, per ottimizzare l’efficienza del flusso di lavoro e, facilitandone l’uso, per migliorare la soddisfazione del personale. Relativamente a ciò, offre molte caratteristiche e funzionalità:
- Interfaccia utente da 20" per impostare e monitorare i parametri di ventilazione, l’erogazione dei gas freschi e il dosaggio degli agenti. Integrazione opzionale del modulo Dräger di monitoraggio del paziente per visualizzare anche i parametri vitali sullo stesso schermo:
– tutti i parametri sott’occhio a supporto del processo decisionale
– una sorgente per l’output dei dati al sistema informativo ospedaliero
– un’interfaccia per la gestione degli allarmi (impostazione e silenziamento)
– accettazione e selezione del profilo del paziente una sola volta - Filosofia operativa standardizzata di Dräger
- L’autodiagnostica con timer automatico non richiede la presenza e può far risparmiare tempo al mattino, prima dell’inizio degli interventi chirurgici in sala operatoria
- L’assistente che individua le perdite informa istantaneamente l’operatore dell’entità della perdita e lo aiuta a identificarne la possibile fonte in breve tempo, senza dover eseguire un test di tenuta completo
- Il manuale per l’utente digitale è sempre accessibile dalla schermata principale
- Si possono salvare e trasferire via USB fino a 16 profili utente (che comprendono le impostazioni di avvio, gli allarmi e il layout dello schermo)
- Adattamento automatico all’ora legale
Vista a 360° sui prodotti

Immagini e video
Download

Informazioni sui prodotti: Dräger Zeus® Infinity® Empowered (PDF)

Zeus IE Brochure, it
Risultati straordinari si ottengono solo implementando un proc esso perfet to. L a definizione det tagliata dei processi costituisce un fattore chiave per garantire il livello di assistenz a auspicato non solo dai pazienti ma anche dagli operatori sanitari. Solo adot tando questo tipo di integrazione sarà possibile ottimizz are il flusso di lavoro e renderlo sempre più efficiente. È una vera e propria rivoluzione.

Brochures: Dräger Zeus® Infinity® Empowered (PDF)
Risultati straordinari si ottengono solo implementando un proc esso perfet to. L a definizione det tagliata dei processi costituisce un fattore chiave per garantire il livello di assistenz a auspicato non solo dai pazienti ma anche dagli operatori sanitari. Solo adot tando questo tipo di integrazione sarà possibile ottimizz are il flusso di lavoro e renderlo sempre più efficiente. È una vera e propria rivoluzione.
Technical Data
Ventilazione polmonare protettiva
- Ambito d'uso
- Soluzione per anestesia integrata all’avanguardia
- Categorie di pazienti
- Pz. adulti, pediatrici, neonatali
- Disaccoppiamento dei gas freschi
- ✓
- Tecnologia del ventilatore
- Tecnologia a turbina, TurboVent2 elettronico
- Tecnologia APL /
Ventilazione manuale precisa
- Valvola APL di Dräger
- Riscaldatore per gas di respirazione
- Non necessario
- Supporto per impostazioni di flusso basso e minimo
- Indicazioni sull'anestetico secondo assorbimento (sistema chiuso)
Modalità di ventilazione
- Man/Spon
- ✓
- CPAP in Man/Spon
- ✓
- A volume controllato (VC)
- ✓
- VC sincronizzato + PS
- ✗
- Pressione controllata (PC)
- ✓
- PC sincronizzata + PS
- ✓
- Supporto di pressione
- ✓
- AutoFlow a volume controllato
- ✓
- APRV
- ✗
Caratteristiche
- Display
- Touch screen da 20” con viste e profili memorizzabili
- Capacità dei vaporizzatori
- Fino a 2 moduli DIVA per l’iniezione diretta degli agenti anestetici volatili
- Autodiagnostica del dispositivo
- Autodiagnostica automatica programmabile con controllo orario
- LOOP (loop p/V e loop flusso/V)
- Sì
- Smart Pilot View
- Integrato (opzionale)
- Modulo gas al paziente
- O2, N2O, CO2, agente insp/esp
Dati tecnici
- Versione dispositivi
- Versione a carrello e da soffitto
- Sistema respiratorio
- + chiuso; integrato; monitoraggio dei gas anestetici Modalità a circuito chiuso
- Miscelatore di gas freschi
- miscelatore elettronico (valori impostabili)
- Gas
- O2, aria, N2O
- Tecnologia RFID
- ✗
- Interfacce seriali
- 3x Ethernet, 3x RS232
Piano di sicurezza
- Ventilazione di emergenza in caso di interruzione totale dell’alimentazione dei gas
- ✓
- Durata tipica della batteria in caso di interruzione di corrente
- fino a 90 min
- Procedura di avvio di emergenza
- ✗ (possibile solo erogazione dell'ossigeno)

Perché l'Assistenza Tecnica Dräger?
Le apparecchiature mediche funzionano al meglio e con la massima sicurezza quando vengono mantenute correttamente da tecnici certificati dal produttore. Garantite la continuità alle vostre apparecchiature e scegliete un partner che ne ottimizzi la disponibilità.