Tecnologia di rilevazione - Sensing Technology

Tecnologia di rilevazione

L'evoluzione della tecnologia dei sensori Dräger

La nostra tecnologia dei sensori si è evoluta in modo significativo con il progredire della tecnologia e la crescita delle esigenze dei clienti. In futuro, i sensori saranno sempre più compatti, potenti e sensibili. Questo progresso è accompagnato da una riduzione dei tassi di guasto, grazie al costante miglioramento delle nostre capacità e dei nostri processi produttivi.

Dato il ruolo cruciale dei sistemi di rilevazione dei gas nella protezione dei beni e del personale dell'impianto, insieme alle pressioni sul controllo dei costi da parte dei clienti, lo sviluppo dei sensori riveste la massima importanza nelle nostre soluzioni di rilevazione dei gas. Siamo consapevoli che sensori affidabili ed efficienti sono essenziali per garantire l'efficacia del sistema nel suo complesso e per soddisfare le esigenze finanziarie dei nostri clienti.

Infrared Detection

Rilevazione a infrarossi

I gas e i vapori infiammabili, prevalentemente idrocarburi, vengono comunemente rilevati con sensori NDIR (infrarossi non dispersivi). Questi sensori funzionano in base al principio di misurare l'assorbanza della luce infrarossa a lunghezze d'onda specifiche nell'intervallo tra 3,3 e 3,4 micrometri. Per garantire un rilevazione accurata e affidabile, viene impiegato un algoritmo di linearizzazione con compensazione della temperatura, che consente di ottenere un segnale preciso e specifico per ogni sostanza.

I sensori NDIR presentano un'eccezionale sensibilità ed efficacia nel rilevamento di un'ampia gamma di idrocarburi. Le loro capacità si estendono praticamente a tutti i tipi di idrocarburi, garantendo una rilevazione affidabile e sensibile in diverse applicazioni.

Il rilevamento di gas a infrarossi è una tecnologia di rilevazione affidabile che utilizza la radiazione infrarossa per rilevare la presenza di gas in un'area specifica. Il sistema funziona emettendo un fascio di raggi infrarossi che viene assorbito dalle molecole di gas, causando una variazione dell'intensità del fascio. Misurando l'intensità del fascio dopo aver attraversato il gas, il sistema può identificare con precisione il tipo e la concentrazione del gas presente.

Dräger PIR 7000

Rilevazione puntuale dei gas

Rispetto ad altre tecnologie di rilevazione dei gas, la rilevazione di gas IR puntiforme offre diversi vantaggi, tra cui un'elevata sensibilità, specificità e accuratezza. È in grado di rilevare un'ampia gamma di gas a basse concentrazioni, compresi gli idrocarburi e l'anidride carbonica, rappresentando la scelta ideale per le applicazioni che richiedono il monitoraggio dei gas. I rilevatori di gas a infrarossi puntiformi sono anche altamente resistenti alle interferenze di altri gas o di fattori ambientali come la temperatura e l'umidità, il che li rende più affidabili di altri metodi di rilevazione dei gas. Inoltre, i sistemi di rilevazione di gas a infrarossi puntiformi sono facili da installare e da mantenere e richiedono una calibrazione e una manutenzione minime, riducendo il costo totale di proprietà.

Open Path Gas Detection

Rilevazione di gas a raggio aperto (Open Path)

La rilevazione di gas a infrarossi a raggio aperto offre diversi vantaggi rispetto alla rilevazione di gas a infrarossi puntiforme, tra cui una copertura più ampia e tempi di risposta più rapidi. Poiché i sistemi a raggio aperto coprono un'area più ampia, sono ideali per monitorare le fughe di gas in ambienti esterni, dove i trafilamenti di gas possono percorrere distanze maggiori. Inoltre, i sistemi a raggio aperto possono fornire una rilevazione di gas in tempo reale, avvisando immediatamente il personale della presenza di gas pericolosi.

calibration service for h2o2 sensors

Sensori elettrochimici

I sensori elettrochimici producono un segnale elettrico attraverso una reazione chimica con il gas target su un elettrodo di rilevamento. Nella maggior parte delle celle elettrochimiche, la corrente elettrica generata presenta una relazione lineare con la concentrazione del gas da rilevare. Per garantire misure accurate, la correlazione quantitativa tra la corrente e la concentrazione di gas è mantenuta costante da un elettrodo di riferimento, che stabilizza il tasso di turnover del processo elettrolitico sull'elettrodo di lavoro (elettrodo di rilevamento).

I nostri rilevatori di gas utilizzano sensori elettrochimici altamente sensibili in grado di rilevare efficacemente un'ampia gamma di gas tossici. Questi gas includono cloro, ammoniaca, monossido di carbonio, perossido di idrogeno, ossido di azoto, ozono, biossido di azoto, ossido di zolfo e ossigeno. I nostri sensori sono progettati per fornire misurazioni affidabili e precise, consentendo un rilevamento tempestivo dei livelli di gas pericolosi.

Catalytic Bead

Sensore Catalitico

In condizioni specifiche, i gas e i vapori infiammabili possono subire un'ossidazione attraverso una reazione di rilascio di calore con l'ossigeno atmosferico. Per facilitare questo processo, viene utilizzato un materiale catalizzatore. Il materiale catalizzatore subisce un riscaldamento misurabile durante la reazione, aumentando la temperatura.

Questo aumento di temperatura influisce sulla resistenza di un elemento installato in una configurazione a ponte di Wheatstone. Misurando le variazioni di resistenza, è possibile determinare la concentrazione di gas. Le variazioni di resistenza nel ponte di Wheatstone forniscono dati preziosi che possono essere utilizzati per valutare con precisione la concentrazione di gas target.

Visualisation of Methane

Visualizzazione del metano

La nostra MetCam è stata progettata specificamente per monitorare le nubi di metano o di gas naturale nelle grandi aree industriali Ex. Si tratta di un'unità di ripresa completamente integrata in grado di rilevare autonomamente le nubi di metano e gas naturale che superano i livelli di sicurezza, fornendo avvisi tempestivi per prevenire gli incidenti. MetCam è anche in grado di rilevare piccole emissioni per le operazioni di manutenzione preventiva di routine ma anche come telecamera per visualizzare lo specifico contesto. MetCam è costruita con componenti ad alta affidabilità e non ha parti in movimento, migliorando la sua operatività e non richiede manutenzioni o calibrazioni speciali, ad eccezione di una pulizia esterna periodica.

MetCam (Gas Imaging Camera): Continuous Advanced Leaks MonitoringRiproduci video

Telecamera per gas MetCam

La MetCam è una telecamera per la rilevazione di gas, a prova di esplosione, che monitora continuamente grandi aree per rilevare perdite di metano ed emissioni pericolose. Guardate come funziona.

UGLD sensor polytron

Rilevazione di perdite di gas a ultrasuoni

La rilevazione di fughe di gas a ultrasuoni funziona utilizzando specifici  sensori che rilevano le onde sonore ad alta frequenza emesse dalle fughe di gas. Questi sensori sono progettati per rilevare le distinte frequenze ultrasoniche prodotte dalla turbolenza e dalle vibrazioni causate dalla fuoriuscita di gas. Quando si verifica una fuga di gas, il sensore capta questi segnali ultrasonici e li converte in segnali elettrici. I segnali elettrici vengono poi analizzati dal sistema per identificare e localizzare la fuga di gas. La rilevazione di fughe di gas a ultrasuoni è nota per la sua efficacia nel rilevare perdite in vari sistemi di gas, tra cui aria compressa, vapore, gas naturale e altri gas industriali. Offre un metodo non intrusivo e affidabile per la rilevazione precoce delle fughe di gas, migliorando la sicurezza e riducendo al minimo il rischio di incidenti.

PID Sensor

PID

Il rilevatore a fotoionizzazione (PID) è un sensore integrato nei nostri rilevatori portatili o fissi, utilizzato per il rilevamento di composti organici volatili (VOC) come benzene, butadiene, toluene e alcuni composti inorganici. Può rilevare questi composti in un intervallo compreso tra parti per miliardo (ppb) e parti per milione (ppm). Il componente chiave di un PID è la lampada UV, che emette fotoni per ionizzare i gas. Quando le sostanze ionizzabili entrano nella camera di misura del sensore, la loro conducibilità elettrica aumenta, determinando uno scambio di cariche e un flusso di corrente tra gli elettrodi installati. Il livello di corrente è direttamente proporzionale alla concentrazione di gas e viene visualizzato in parti per milione (ppm) sullo schermo del rilevatore.

Rilevatori di fiamma Dräger

I rilevatori di fiamma sono dispositivi che rilevano l'energia radiante in varie sezioni dello spettro elettromagnetico, tra cui UV, IR e lo spettro visivo. Sono in grado di identificare intervalli di spettro specifici emessi da diversi tipi di fiamme. Questi rilevatori sono in grado di individuare le fiamme generate da combustibili, gas e tipi di incendio specifici come gli incendi di H₂ e di metalli. Sono progettati per essere robusti e adatti all'uso in aree a rischio di esplosione, garantendo una rilevazione affidabile delle fiamme e consentendo una risposta tempestiva agli incidenti (incendio).

Flame 5000

Rilevatore di fiamme - imaging ottico

Il Dräger Flame 5000 è stato progettato specificamente per il rilevamento di fiamme di idrocarburi. Rileva visivamente le fiamme utilizzando un video in diretta e un algoritmo di riconoscimento dei tipi di fiamma, a bordo. Le fonti comuni di falsi allarmi, come la CO2 calda, i lavori di saldatura o le radiazioni del corpo nero spesso presenti sulle FPSO, non rappresentano più un problema.

Flame cone blue

Il cono di visione dei rilevatori di fiamma visivi è formato come una fetta di pizza piuttosto che come una goccia d'acqua. Pertanto, i rilevatori di fiamma visivi sono in grado di rilevare gli incendi ai margini del loro campo visivo, mentre i rilevatori di fiamma di tipo UV/IR non coprono questi angoli.

Flame 1500

Rilevatore di fiamma - IR3 (triplo IR)

Il rilevatore di fiamma Dräger Flame 1500 utilizza il suo triplo sensore IR per rilevare gli incendi di idrocarburi. Offre un'eccellente immunità ai falsi allarmi, come approvato da FM, mantenendo un tempo di risposta inferiore a 4 secondi.

L'alloggiamento verniciato a polvere, in acciaio inox o alluminio è molto robusto e resistente alle intemperie. La finestra di visualizzazione è riscaldata per proteggere dal ghiaccio e dall'appannamento ed è quindi utilizzabile anche in ambienti difficili. Il LED a tre colori sul frontale consente di visualizzare rapidamente lo stato dell'unità.

Flame cone IR3

Campo visivo generale di un IR3 e di un rilevatore di fiamma UV-IR. Le unità UV-IR hanno di solito un angolo di campo maggiore, ma una distanza minore (vedi figura a sinistra).

Flame 1750

Rilevatore di fiamma - IR3 - Focalizzato sul rilevamento della fiamma H₂

Il Dräger Flame 1750 H2 è stato progettato specificamente per il rilevamento di incendi da idrogeno. I suoi tre sensori IR misurano nell'intervallo compreso tra 2 e 4 μm, rilevante per le fiamme di idrogeno, garantendo così prestazioni elevate e un basso tasso di falsi allarmi quali  la CO2 calda o i lavori di saldatura.

Flame-1350-FGDS-D-6464-2022-3-2

Rilevatore di fiamma - UV/IR

Dräger Flame 1350 combina un sensore UV e un sensore IR per rilevare in modo affidabile e sicuro fiamme generate da idrocarburi. Grazie alla sua affidabilità e al suo livello di prestazioni, questo dispositivo soddisfa i requisiti di sicurezza IEC 61508 di livello SIL2, nonché i requisiti prestazionali stabiliti delle norme EN54-10 e FM3260. Il rivelatore è inoltre dotato di interfacce HART® e RS-485 e ha un consumo elettrico molto basso.

Contattate

Se avete una richiesta di informazioni su un rilevatore di gas fisso, compilate il breve modulo sottostante e uno dei nostri esperti vi risponderà al più presto.

Altri argomenti correlati

Fate clic sui link sottostanti per visitare le altre aree tematiche dell'FGDS

D-5702-2017_3x2.jpg

Soluzioni per la rilevazione gas

Fixed Gas Detection - Planning & Consulting

Pianificazione e consulenza

D-45480-2021_3x2.png

Gas e industrie

Altri argomenti sulla rilevazione gas fissa

Entra in contatto con Dräger

Contattaci

Draeger Italia SpA

Via Galvani n°7
20094 Corsico (MI)

+39 02 458721